Una vita ecosostenibile, un luogo
abitabile o un lavoro ecosostenibile può sembrare un'impresa
impossibile (o quasi).
Forse perché pensiamo di non avere
tempo, forse perché viviamo da troppo tempo a ritmi talmente
elevati, da non accorgerci di quanto, pian piano, stiamo allontanando
la natura (e la nostra natura) dalla nostra frenetica vita.
Sentiamo parlare di ecosostenibilità
dai media, la ritroviamo persino negli spot pubblicitari che
affollano le trasmissioni che amiamo di più. Un'ecosostenibilità
fatta perlopiù di parole, piuttosto che di fatti, una sostenibilità
ecologica velata che ci induce ad indugiare, che ci porta spesso a
non comprenderne il vero valore.
Sì, perché sostenibilità ed ecologia sono per me principi indissolubili, ed hanno un valore. Non monetario, come siamo portati a pensare; hanno un valore in termini di rispetto di se', delle persone altre e dell'ambiente con cui viviamo, e di amore per la vita.
Hanno un valore per chi siamo e per chi
saremo (e per chi siamo stati), per i nostri figli, per ogni granello
di terra, di acqua e di aria che ci ospita silente (o quasi).
La cosa bella è che ognuno di noi, nel
nostro grande piccolo, può fare qualcosa ed è invitato a farlo.
Ognuno di noi ha la possibilità di cambiare il proprio modo di
pensare, ha il diritto di vivere una vita fatta di autenticità e di
naturalezza, ha il dovere di ricominciare ad amarsi e ad amare una
vita pura e semplice, fatta di gesti consapevoli ed essenziali.
Proviamo a partire da qui, inseriamo
gradualmente nella nostra routine giornaliera, piccole e sensazionali
azioni del cuore; proviamo a vedere cosa succede se iniziamo, pian
piano a trasformare le nostre solite abitudini in delicate novità.
Proviamo, e poi scopriamo cosa sarà cambiato in noi tra una
settimana, un mese, un anno ed in quelli a venire.
Facciamolo per amore di noi stessi, degli altri e per la nostra amata Terra.
.
TIPS di ecosostenibilità quotidiana, da fare a piccoli passi.
Iniziamo col
sceglierne uno o due al giorno, poi annotiamoli su un quadernetto o
sull'agenda. Tra un po' di tempo (possiamo darci, se ci piace l'idea
una data/obiettivo), diamo un'occhiata ai nostri progressi e
facciamoci un regalo ecosostenibile!
In Casa
Luce
Quando abbiamo finito di caricare il
nostro cellulare (tablet, PC e quant'altro), stacchiamo la spina
dalla presa! Poi, avvolgiamo con calma il cavo e riponiamolo nel
cassetto (quanto è ordinato il nostro cassetto?). Facciamolo tutte
le volte; così, oltre a risparmiare sulla bolletta (ed amare
l'ambiente), avrai un piano libero, sgombro e... leggero.
Sostituiamo tutte le lampadine vecchie
(ad incandescenza, a risparmio energetico, ecc.) con le lampadine al
LED, favorendo le potenze più basse. Facendo così, investiremo
forse di più all'inizio, ma ci guadagneremo in salute ed in...
salvadanaio.
Se non li usiamo nell'immediato
momento, spegniamo sempre, tutti gli interruttori della cucina (anche
il pomello del gas, già che ci siamo), del bagno, eccetera. L'deale
sarebbe staccare tutte, e dico tutte, le spine dalle prese ma... un
passo alla volta, dai!
Disinseriamo tutti i led! Siamo
attorniati dai led costantemente accesi: televisione, video-giochi,
pc, e chi più ne ha, più ne metta; troveremo sicuramente come fare
a rendere il nostro conto spese più basso, grazie a questo piccolo
accorgimento, ne sono certa.
Lavatrice, lavastoviglie, robot da
cucina, forno, ferro da stiro... proviamo ad usarli con parsimonia e
solo quando necessario. Impariamo ad impattare meno (e consumare
meno) sulla terra in cui viviamo, 'poco per tutti' è il mio mantra
dell'abbondanza e, se vogliamo, possiamo iniziare ad usarlo tutti!
Se proprio proprio non possiamo farne a
meno, accendiamo la televisione solo quando è necessario. Per
tenerci compagnia, al mattino o durante la giornata, possiamo
eventualmente optare per la radio (intendo la radio, quell'oggetto
che va scomparendo) o l'Hi-Fi, consumano meno ed emanano meno energia
elettromagnetica dannosa.
Wi-fi e connessione dati sempre attivi e connessi... e qui, vi confesso, ho un po' di paura a parlarne (e forse sarà per questo che l'ho messo come ultimo paragrafetto di 'In Casa').
Mi fa paura perché, anche se sappiamo molto bene quanto le loro 'emanazioni' siano dannose e influiscano pesantemente sulle energie sottili permeate dal nostro corpo e sull'ambiente in cui viviamo (o lavoriamo), decidiamo di stare: perennemente collegati.
Quasi come se fosse ormai impensabile
vivere senza quel led e quel suono che ci avvisa della notifica,
senza l'assistente virtuale alla quale chiediamo di tutto, senza
l'immaginaria connessione col mondo.
Perciò, anche se continuo a sentirne
il timore, vado dritta al punto (ricordiamoci che servono piccoli
passi, un po' alla volta e che vi servono per risparmiare tantissimo
e rispettare la natura)!
Colleghiamo wi-fi (l'ideale sarebbe collegarsi al modem con il cavo) e connessione dati del cellulare SOLO quando ci servono (veramente).
Cambiamo l'aria frequentemente e, se possibile, lasciamo aperto un spiraglio della finestra, mentre li usiamo.
Ringraziamoci per il dono prezioso che facciamo ai nostri corpi ed all'ambiente.
Acqua
Quanta acqua sprechiamo, quotidianamente? Ve lo dico io: tantissima.
Bene, quindi, iniziamo dalle piccole cose. Lo so, all'inizio può sembrare dura (il nostro cervello ha bisogno di tempo e di ripetere le cose nuove, prima di cambiare le vecchie abitudini), ma vi assicuro che prima di quanto pensiamo, se ci crediamo veramente, tutto cambierà... in meglio!
Iniziamo, ad esempio, a pensare a quando ci laviamo i denti; invece di lasciare scrosciante il getto d'acqua mentre li spazzoliamo, procuriamoci una tazza (o un bicchiere) da lasciare sempre vicino al portaspazzolino, riempiamola, chiudiamo il rubinetto, spazzolino e dentifricio, sciacquiamo et voilà! Il gioco è fatto.
E, questo, è solo un piccolo esempio;
sono sicura che ne verranno in mente altri strada facendo, vero?
In smartworking
Troviamo uno spazio in casa da
dedicare allo smartworking; evitiamo di far stazionare il nostro
laptop sul tavolo da cucina, nella camera da letto, eccetera. Nel
caso in cui non avessimo camere preposte, ogni volta che smettiamo di
lavorare, rimettiamo tutto in ordine, il laptop nell'armadio
dedicato, spegniamo il wi-fi (vedi sopra) e via dicendo.
Prendiamoci delle piccole pause
per sgranchirci il corpo ed alleggerire la mente, apriamo le finestre
e facciamo circolare l'aria; diamo respiro alla nostra casa.
Decidiamo il numero di ore
giornaliere e settimanali, perfette per noi. Scegliamo di ritagliarci
del tempo da dedicare allo svago o alle piccole cose che amiamo di
più.
Liberiamo la scrivania ed
abbelliamola. Una postazione di lavoro essenziale e piacevole,
rende la professione più creativa e produttiva, migliora il rapporto
con i colleghi (leggi di più)
ed i propri cari.
Quando abbiamo finito, spegniamo sempre laptop, case (e wi-fi, vedi sopra), apriamo la finestra, respiriamo lentamente, chiudiamo gli occhi e concediamoci 3 minuti di silenzio.
Ci aiuterà a staccare con più delicatezza e, cosa più importante... la natura ci ringrazierà.
Di giorno
Viviamo la natura! Concediamoci (almeno) un'uscita quotidiana: facciamo una bella passeggiata, una camminata veloce, una corsetta, o un giro in bici, immersi nel verde. Nutriamo il nostro corpo, i nostri sensi, la nostra mente e la nostra anima in modo autentico, la natura è nostra amica e complice di benessere. Glielo dobbiamo.
Dedichiamo
del tempo al riposo! Se non è ancora nella nostra routine,
iniziamo con 3 minuti ogni 3 ore poi, mano a mano, aggiungiamo altri
minuti e facciamolo in modo via via più ravvicinato. Ascoltiamo
SEMPRE il nostro corpo (e spegniamo il wi-fi, vedi sopra).
Risparmiamo.
Acquistiamo solo il necessario e liberiamoci dall'accumulo di cose
accatastate nel corso della vita (scopri di più).
Il mimalismo è sintomo di ricchezza ed abbondanza, contrariamente a
cosa si pensi o a cosa ci siamo costretti a pensare.
Compriamo nelle botteghe e nei negozi sotto casa. Facendo così, a parte la comodità, non inquineremo, agevoleremo la micro-economia, alimenteremo un sano rapporto con le persone, muoveremo il corpo, risparmieremo sulla benzina, eccetera eccetera...
E, al pensiero “si, ma mi costa di più”... facciamo prima due conti. E' proprio vero che spenderemmo di meno, se comprassimo sempre tutto on-line, ad esempio? Quanto inquinano tutti i veicoli delle consegne? Quanto impatta sul sano movimento fisico (e sul metabolismo del nostro corpo)? Quanto ci guadagneremmo, invece, in salute e sorrisi?
Di notte
Si
dorme!
.
Bene,
ho appena sentito Madre Natura; e ci ringrazia fin d'ora, per tutti
quei piccoli, grandi, gesti coraggiosi che accompagneranno tutte le
ore del nostro giorno e della notte.
E
vi ringrazio anch'io per aver letto fin qui e per la felicità che
sento nel pensare che, in qualche modo, abbia contribuito ad amarci
sempre un po' di più, ed in modo autentico.
Renata
Chiappino
Armonizzatrice interiore e d'interni
Holistic professional organizer
329 4729087 - info@renatachiappino.it - www.renatachiappino.it
Facebook - Linkedin - Instagram
.

Professional organizer APOI Junior, n.256. Professionista disciplinata alla Legge 4/2013 con partita IVA.